Perchè affidarsi ad un architetto?
Comprare casa è sempre un momento stimolante. Fin dalla prima visita a quella che sarà la nostra nuova abitazione, il cuore comincia a battere velocemente e la mente si riempie di idee. È un momento di pura Emozione.
Ci si comincia già ad immaginare l’ingresso, con luci calde e accoglienti per dare il benvenuto a noi, dopo una lunga giornata di lavoro, o ai nostri cari, che nei weekend o nelle giornate festive vengono a trovarci, per passare in compagnia momenti piacevoli e rilassanti. Attraversando i corridoi si immaginano i colori, le finiture, le nostre fotografie appese alle pareti; entrando nelle stanze si cominciano a sentire gli odori del caffè di prima mattina o delle torte appena sfornate, dei fiori nel nostro vaso preferito, quello blu, accanto alla finestra; si cominciano a sentire le texture dei tessuti, di quel divano che abbiamo visto e che ci piaceva tanto, dei morbidi tappeti dove far sprofondare le dita nelle giornate più fredde, delle tende leggere che abbiamo sempre visto nei film e sognato ad occhi aperti in tutti questi anni.
Ci si sente già a CASA. #latuaprimacasa
E una volta firmate le carte e realizzato il sogno, la domanda sorge spontanea: e ora? La casa, gli spazi, le funzioni… Ci siamo già immaginati tutto fin dal primo passo all’interno dell’appartamento.
E quindi: perché affidarsi ad un professionista per la progettazione? Perché chiamare qualcuno per scegliere materiali, disposizione, mobilio e finiture al posto nostro, quando tutto è già molto chiaro all’interno della nostra mente?
.
Perché l’Architetto compre molteplici ruoli in un Intervento di Ristrutturazione !!
.
L’Architetto è un professionista autorizzato a fare un progetto architettonico e a presentare una pratica edilizia
per avere le necessarie autorizzazioni comunali, per interventi di nuova costruzione o anche semplicemente di ristrutturazione edilizia per opere interne. Affidarsi ad un Architetto significa, quindi, potersi sentire tranquilli in ogni momento della ristrutturazione, poiché nelle rassicuranti mani di un professionista del settore, che conosce non solo i prodotti, ma anche le dinamiche del mestiere. Un professionista che dà sempre il massimo per il benessere del cliente, comprendendo i suoi gusti e le sue necessità, facendo chiarezza sulle sue idee e trasformandole in Progetto, in realtà concreta e funzionale, oltre che esteticamente bella.
In seguito ad un colloquio iniziale dove vengono definite le necessità ed esigenze, trasformate in punti e parole chiave per lo sviluppo del progetto, l’Architetto orienta il cliente, offrendo una consulenza mirata e su misura per quanto riguarda la nuova distribuzione interna degli spazi, la scelta accurata di materiali per pavimenti, rivestimenti, arredi bagno e finiture, individuando per lui le soluzioni più efficaci per giungere all’obbiettivo individuato e proponendogliele, in modo che egli possa esprimere le sue preferenze in ogni fase della progettazione.
.
Affidarsi ad un Architetto significa grande risparmio di tempo
poiché non sarà più necessario seguire ogni passo della ristrutturazione, ma basterà affidarsi a prendere solo le decisioni in base ai propri bisogni su mobilio, materiali, texture, finiture… Tutto questo accompagnati da un professionista che, con una visione totalitaria e non settoriale degli spazi, saprà aiutarvi a trovare un equilibrio perfetto, donando un aspetto elegante ed armonioso ad ogni ambiente.
Vi permetterà di ottenere anche un risparmio in termini economici
aiutandovi a decidere con i giusti tempi ogni elemento della vostra casa, evitandovi, così, quegli acquisti sbagliati che spesso vengono commessi per questioni di tempistiche (perché, magari, i prodotti arrivano in ritardo rispetto a quanto pensato), di dimensioni (perché essi non si incastrano nello spazio in cui dovevano venire posizionati) o di stile (poiché nella stanza l’articolo scelto non si relaziona con il resto del mobilio, come sembrava nel negozio).
Inoltre, si rivela essere anche un ottimo investimento per il futuro poiché, portando avanti un progetto studiato con cura e nei dettagli, si aumenta il valore dell’immobile, potendo avere un ritorno misurabile anche a lungo termine.
Avendo già esperienza nel settore, l’Architetto ha anche una fitta rete di relazioni, che vi permetterà di scegliere tra un’ampia disponibilità di risorse e merci, e vi potrà indirizzare fin da subito verso i migliori fornitori e verso una ditta che possa svolgere al meglio tutti i lavori necessari alla vostra #primacasa
.
Per finire, non bisogna dimenticare un punto fondamentale della ristrutturazione: il cantiere.
Dopo la fase progettuale e di invio degli ordini, svoltasi in ufficio o nei negozi dei materiali, è fondamentale avere una persona competente che possa essere in grado di organizzare i tempi delle lavorazioni all’interno dell’appartamento e che possa coordinare i vari professionisti che dovranno effettuare tali lavori (operai, elettricisti, idraulici, pittori, posatori, etc…), in modo da non farvi perdere tempo e posticipare l’entrata nella vostra #primacasa
L’Architetto & Interior Designer è, quindi, quella figura che accompagna e guida il cliente dal principio alla fine di questo viaggio di cambiamento della propria vita, facendo chiarezza tra le sue idee e cercando di evitargli quei possibili ostacoli che si possono incontrare nel percorso fino all’entrata nel nuovo appartamento, rendendo questo viaggio sereno ed emozionante. Proprio come dovrebbe essere #progettarepercambiare
” Vedo me stessa come una storyteller. I clienti mi assumono per scrivere le loro biografie, ma invece delle parole uso tessuti, mobili, elementi architettonici e, ovviamente, loro oggetti personali “
Meredith Heron
Desideri il nostro aiuto?
Scrivi qui sotto la tua mail, ti contatteremo per una consulenza gratuita!