Cos'è il RETAIL DESIGN?
PROGETTARE PER ESALTARE LUOGHI, OGGETTI E PERSONE.
mMarchi Studio vuole coinvolgere persone e spazi in Fashion&Beauty, Style, Food, Arts&Culture, Hospitality&Leisure creando interconnessioni tra estetica e funzionalità.
Creare un Design definito significa non più relazionarsi con un vuoto, ma diventare parte di un corpo complesso. Attivare gli spazi pubblici e privati della città contemporanea permette di dare anima e significato ai luoghi sia fisici che mentali, all’interno dei quali si definisce la qualità della vita delle persone.


La COMUNICAZIONE
Le prime cose che notiamo di un locale commerciale è proprio il suo aspetto estetico.
Il Retail Design ha il compito di rendere l’experience del cliente unica e indimenticabile. L’architettura e il Design focalizzati sulle emozioni e sentimenti.
Conoscere le giuste tecniche per creare opportune planimetrie per la gestione delle varie aree di un negozio, un ristorante o un locale d’affari, individuare la disposizione dei giusti arredi, le vetrine e l’illuminazione sono gli elementi essenziali per fidelizzare del cliente.
Innovazione
Un percorso sensoriale e strutturale rivoluzionario.
Aprire un nuovo locale o riorganizzare uno già esistente non è la soluzione per la crescita aziendale.
Il cliente va influenzato positivamente con un adeguato Retail Design che rispecchia le nostre idee, il nostro concept, la nostra persona e il nostro prodotto o servizio.
La progettazione dell’esperienza d’acquisto, stimolando i 5 sensi, porterà ad emozionare il tuo cliente a 360°, facendogli preferire il fisico al digitale.

Possiedi o acquisterai un locale commerciale
e vorresti dargli personalità?
Cominciamo insieme
Step 1.
Fissiamo telefonicamente o via mail un appuntamento per il sopraluogo nel tuo attuale o futuro negozio.
- INCONTRO CONOSCITIVO: acquisizione del prodotto/servizio, degli stili e della visione del cliente.
- RILIEVO ARCHITETTONICO: produzione istantanea della planimetria in 2d.
- DEFINIZIONE BUDGET DEL CLIENTE
Step 2.
Strategia e progettazione degli spazi.
- DEFINIZIONE CONCEPT & MOOD: elaborazione del layout del locale con gli appositi arredi, luci e oggetti da inserire.
- PRESENTAZIONE BOOK DI PROGETTO: una raccolta di planimetrie, viste 3d, colori e stili, finiture, materiali e arredi.
Step 3.
Pianificazione per lo sviluppo esecutivo del cantiere.
- SOPRALUOGO DELL’IMPRESA: valutazione dei lavori (verifiche delle criticità e delle fattibilità, tempistiche e costi)
- COORDINAMENTO FORNITORI: supervisione dei prodotti acquistati, tempistiche di consegna e montaggio.
Step 4.
Esecuzione dei lavori.
- ESAMINAZIONE E VALUTAZIONE settimanale dell’Architetto.
- CHIUSURA DEI LAVORI.